Pasqua a San Candido, tra divertimento e antiche tradizioni

Pasqua a San Candido, tra divertimento e antiche tradizioni

A San Candido, splendido borgo nella Terra delle Tre Cime, in Alto Adige, la Pasqua è una festività molto sentita e partecipata.

La preparazione della Pasqua inizia il Giovedì Santo, giorno dell’ultima cena di Cristo. Dal Gloria della notte del giovedì sino a quello della notte del giorno di Pasqua le campane restano in silenzio, sostituite soltanto da raganelle e strumenti di legno, in segno di lutto. Con il termine del lungo periodo di Quaresima, il Sabato Santo i fedeli portano in chiesa i loro cesti con i cibi della Pasqua – il pane pasquale, le uova, il prosciutto e il rafano – per farli benedire.

Nella notte di Pasqua la valle si carica delle suggestioni più affascinanti ed emozionanti: i rituali tradizionali iniziano durante la Santa Messa con la benedizione del fuoco sacro con il quale viene accesa la candela pasquale, e proseguono con la processione durante la quale la candela viene portata all’altare.

Se le tradizioni cristiane sono molto sentite dai fedeli, quelle legate al folklore locale coinvolgono grandi e piccini in un susseguirsi di attività divertenti, come quella di decorare le uova sode con colori naturali. All’uscita dalla messa pasquale, ci si trova per il tradizionale “Hecken”, “Osterpecken” o “Preisguffen”. I due contendenti prendono in mano il loro uovo sodo e con la parte alta cercano in un solo colpo di spezzare il guscio dell’uovo avversario. L’uovo che rimarrà intatto vincerà e il suo “proprietario” si prenderà l’uovo dell’avversario come trofeo.

Ogni Pasqua a San Candido si tiene, inoltre, La piú grande caccia alle uova di Pasqua delle Dolomiti: dal 17 marzo al 2 aprile 2018, tutti gli ospiti sono invitati a trovare le uova che il coniglietto di Pasqua ha nascosto nelle vetrine dei negozi di San Candido. Ai più fortunati, bellissimi premi: weekend di benessere, buoni d‘acquisto e tanto altro.

 

Pasqua sugli sci: le offerte soggiorno dello Sporthotel Tyrol di San Candido

Pasqua sugli sci quest’anno non è un sogno, soprattutto nella Terra delle Tre Cime, in Alto Adige.

La festività cade domenica 1 aprile e, complici molti degli impianti sciistici ancora aperti – il comprensorio sciistico delle Tre Cime chiude la stagione l’8 aprile – Pasqua diventa l’occasione per l’ultima neve della stagione.

A San Candido, si scia su piste perfette baciati da un sole già caldo: le tariffe sono vantaggiose e non mancano le offerte per un soggiorno indimenticabile.

Pasqua a San Candido, e in molte altre località limitrofe, è anche folklore, antiche tradizioni e occasioni divertenti per scoprire l’animo autentico di questo angolo di Dolomiti. Meglio approfittarne subito.

Per chi desidera trascorrere un weekend o una vacanza pasquale all’insegna del benessere, dello sport e del relax, circondati dal panorama unico al mondo delle Dolomiti, lo Sporthotel Tyrol di San Candido – 4 stelle lusso situato nel centro del paese altoatesino – è un design hotel ideale per le famiglie, ma anche per un soggiorno di relax in coppia e per chi viaggia da solo, grazie all’accoglienza su misura.

Sporthotel Tyrol dispone di camere Matrimoniali, Comfort, Deluxe e Superior per famiglie, confortevoli e arredate con gusto in un moderno stile contemporaneo che trae ispirazione dalla tradizione altoatesina: tanto legno, tessuti naturali e colori tenui, per un lusso caldo e avvolgente.

Sono inoltre a disposizione degli ospiti le meravigliose Suite di 60 metri quadri, dotate di balcone con vista sulle Dolomiti, pavimenti in legno, arredamenti che mixano alla perfezione la linearità del design moderno e il calore della tradizione di montagna, grandi bagni in pietra locale con docce da sogno.

Gli spazi comuni dell’hotel, numerosi e accoglienti, sono un invito a vivere l’atmosfera di “casa”.

Adiacente al bar all’ingresso, c’è una grande stufa in maioliche bianche e blu del Sudtirol, che riscalda una sala relax ideale per sorseggiare un tè nel tardo pomeriggio. Non mancano una ricca e vasta biblioteca e una taverna con biliardo dove divertirsi dopo cena, il Miniclub dalle 15 alle 23 e, ancora, salotti e piccoli angoli dove fermarsi e socializzare, riappropriandosi di un ritmo di vita più slow.

Splendido il centro benessere Dolomiti SPA dello Sporthotel Tyrol, rifugio wellness adorato dagli ospiti dopo una giornata all’aria aperta. Qui ci si rilassa e ci si ritempra nella zona acquatica, che comprende piscina coperta, vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, Vitarium, cabina infrasalair, percorso Kneipp e due sale relax. E ci si fa belli nell’area wellness dove si può scegliere uno dei numerosi massaggi e dei trattamenti in menu, che utilizzano prodotti naturali come il miele, il pino mugo e il sale termale.

Nella luminosa sala da pranzo e nell’elegante sala buffet, ospitata negli spazi di quello che è stato il Picnic, lo storico ristorante dell’hotel, gli ospiti possono assaporare un’ottima cucina, gustosa e varia, che ha le sue basi nella gastronomia tirolese ma trae ispirazione anche da quella mediterranea e internazionale: oggi riservata solo ai clienti della casa, per un servizio davvero esclusivo.

Le migliori Offerte di soggiorno dello Sporthotel Tyrol per il mese di marzo e per Pasqua 2018:

–                Dolomiti Super Sun (17/03/2018 – 03/04/2018) – 7 pernottamenti al prezzo di 6 e Una giornata di vacanza sulla neve in omaggio!

–                Speciale bambini Inverno (17/03/2018 – 03/04/2018) – 2 bambini sotto gli 8 anni gratis

–                Single + bambino (04/03/2018 – 03/04/2018) – riduzione bambini accompagnati da un solo 1 adulto

–                Offerta single: soggiorno senza supplemento Singola del 30% per un minimo di 3 notti (offerta valida da 04/03/2018 a 03/04/2018)

 

Dove sciare a Pasqua nella Terra delle Cime

L’area sciistica di San Candido fa parte del comprensorio sciistico delle Tre Cime: 10 km di piste perfettamente battute e una pista di 2 km che porta a valle intorno al Monte Baranci, discese dolci e mediamente facili, perfette per tutta la famiglia.

Lo Sporthotel Tyrol regala ai suoi ospiti l’Holydaypass, una tessera unica per viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige: skibus, treni regionali, pullman di linea e diversi impianti di risalita. Così, ci si può dimenticare di prendere la macchina per tutto il periodo della vacanza e raggiungere le piste più belle in assoluta comodità.

Per gli sciatori provetti questo angolo di Dolomiti è un vero e proprio paradiso. A pochi chilometri di distanza da San Candido non mancano le piste per chi ama mettersi alla prova, come quelle del Monte Elmo e della Croda Rossa: oltre 90 km di discese (la Holzriese, nel comprensorio di Prati di Croda Rossa è la pista più ripida dell’Alto Adige con una pendenza del 71%), senza contare i vicini pendii di Cortina e del Plan de Corones.

Gli amanti dello sci di fondo, inoltre, hanno a disposizione oltre 200 km di piste ben tracciate che conducono anche al di là del confine, nel Tirolo Orientale.

Per innamorarsi della magia della natura che circonda San Candido, si aggiungono altre attività come lo sci alpinismo, le escursioni e le passeggiate tra gli abeti secolari delle Dolomiti, per lasciarsi baciare dal sole di fine inverno, concedersi rigeneranti soste in malghe e rifugi e farsi cullare dal silenzio rigenerante della montagna.

 

Sporthotel Tyrol

Fam. Dieter Wurmböck

Via Drava 12 – 39038 San Candido

Dolomiti – Alto Adige

Tel. +39 0474 913 198

info@sporthoteltyrol.it

www.sporthoteltyrol.it

 

 

2018-03-06T11:45:49+01:00 21/02/2018|Hotel|